La salute passa soprattutto per la tavola, lo diceva anche Ippocrate. E se lo stress e l’ansia rappresentano, ad oggi, i mali più tangibili della società, perché non combatterli ugualmente aiutandosi con l’alimentazione? È risaputo, infatti, ogni alimento ha delle sue particolari proprietà, dei benefici da cogliere, da conoscere e da saper riconoscere, soprattutto se si tratta di cibi per combattere l’ansia.
Come contrastare l’ansia a tavola
“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo” sosteneva il grande padre della medicina occidentale, ma per quanto combattere lo stress a tavola possa sembrare allettante se lo si immagina come un liberatorio rimpinzarsi di leccornie di ogni sorta, concederselo sarebbe in realtà solamente controproducente; meglio dunque scegliere in maniera mirata i cibi più adatti, così da salvare lo stress… ma anche la linea.
Cibi per combattere l’ansia
Il primo passo è innanzitutto non sentirsi soli in questo disagio. Chi non soffre d’ansia al giorno d’oggi? Quasi nessuno. Sono molti anche i personaggi noti ad ammettere di essere soggetti ad ansia e, nei casi più gravi, anche di attacchi di panico. Lady Gaga, Rita Ora e il nostrano Carlo Verdone sono soltanto alcuni dei celebri vip “malati d’ansia” ma, fortunatamente, sono altrettanto numerosi anche gli alimenti che possono impattare positivamente su queste difficoltà.
Secondo molti biologi, nutrizionisti e diabetologi, infatti, il cibo non è semplice carburante, ma un alimento con del potenziale e che, una volta assimilato, può incidere sia positivamente che negativamente sulla chimica cerebrale. Gli alimenti possono, dunque, determinare le emozioni, equilibrare l’umore e rivestire un ruolo particolarmente significativo sul benessere emotivo del soggetto che li assimila, pertanto, meglio sceglierli con particolare cura.
I cibi per combattere l’ansia
Non solo cioccolato quindi. Anche se è risaputo che il cioccolato può favorire di molto la produzione di endorfine, e cioè degli ormoni che vanno ad incidere su stati di rilassamento e relax, non adagiamoci su questa dolce scusa, esistono tantissimi altri alimenti in grado di favorire il benessere, scopriamo dunque di quali si tratta:
Le mandorle
Le mandorle rappresentano un alimento tanto noto quanto sottovalutato. Spesso indicate come semplici spezzafame per ridurre l’appetito tra un pasto e l’altro, le mandorle celano, in realtà, un grande potere contro l’ansia racchiuso tutto nel loro zinco, nutriente basilare per il mantenimento di uno stato d’animo equilibrato. Importanti nelle mandorle sono anche i grassi sani e il ferro che contribuiscono attivamente al mantenimento di un benessere emotivo aiutando il cervello a combattere affaticamento e ansia.
I mirtilli
I mirtilli sono graziosi e deliziosi, buoni da mangiare e buoni anche da pensare se si considera il loro alto concentrato di nutrienti vegetali, vitamine e antiossidanti può svolgere un ruolo pressoché decisivo nella guerra contro l’ansia. Uno studio condotto dalla Florida State University di Miami e pubblicato sul Journal of the Academy Nutrition and Dietetics ha infatti rilevato che un’alimentazione ricca di mirtilli può far aumentare i livelli di serotonina, l’ormone dell’umore, provocando di conseguenza un effetto simile a quello di una terapia farmacologica apposita.
I cereali integrali
I più fortunati che tollerano il glutine possono, ad esempio, trarre immenso beneficio anche dai cereali integrali: pane, pasta di semola di grano duro ecc. Recenti studi hanno infatti dimostrato che i veri cereali integrali impattano molto positivamente sulle persone che soffrono di ansia; questo perché i cereali integrali sono estremamente ricchi di magnesio e triptofano che si trasforma, udite udite, nella tanto nota e agognata serotonina. I cereali integrali, tra l’altro, generano sì energia, ma riducono anche il senso di fame, due aspetti importanti per calmare l’ansia e per tutelare la linea, come dire, unire l’utile al dilettevole.
Le alghe
Anche le alghe rientrano tra gli alimenti per combattere l’ansia. Un po’ come i cereali integrali, le alghe sono particolarmente ricche di magnesio, triptofano e nutrienti, un’ottima alternativa dunque anche per i sempre più numerosi intolleranti al glutine.
La radice di maca
Meno nota, ma altrettanto fondamentale per calmare l’ansia è la radice di maca. Certo non è facile reperirla nei supermercati e va cercata più che altro nelle erboristerie o nei negozi di alimenti più naturali, ma i risultati sono assolutamente garantiti.
L’acqua
Un’alimentazione sana, come possiamo notare, è uno dei metodi più efficaci per contrastare lo stress e l’ansia, tuttavia, non bisogna affatto dimenticare di aggiungere a questa anche un altro elemento fondamentale, anzi, vitale: l’acqua. Molti studi hanno infatti dimostrato che la disidratazione è un problema che riguarda almeno il 25% delle persone soggette ad ansia e attacchi di panico. Combinare dunque una corretta idratazione ad una dieta priva di ingredienti nocivi potrebbe contribuire notevolmente al nostro benessere psicofisico.
Pare che anche frutta secca, sedano, asparagi, pesche, avocado, patate e carote possano contribuire efficacemente al vostro stato di calma, non c’è che da scegliere dunque, la natura molto spesso offre già tutte le soluzioni ai nostri problemi, basta solo saperle “cogliere”.
s.g