Creiamo sistemi di identità visiva per enti e aziende attraverso la progettazione di marchi, immagine coordinata e azioni di above e below the line.
+Miglioriamo e consolidiamo l’immagine aziendale creando una rete di contatti e relazioni positive con tutti gli attori significativi del settore di riferimento.
+Organizziamo eventi e incontri su temi specifici per coinvolgere gli stakeholder dando dinamismo ed energia alla comunicazione aziendale.
+Creiamo contenuti visivi e redazionali di valore e personalizzati per ciascuna azienda per valorizzare i brand e la loro reputazione online.
+Oggetti belli da guardare e da possedere. I libri Malvarosa sono ideali per la celebrazione di occasioni importanti, ma anche come strenne.
+Il successo di un’agenzia di comunicazione non arriva mai per caso, ma si basa su: professionalità, esperienza, passione ed empatia.
Prioritario per noi è il pieno raggiungimento degli obiettivi di crescita definiti e attuati per ognuno dei nostri clienti.
La Vinoterapia è un percorso emozionale da concedersi almeno una volta nella vita. Coniuga perfettamente vino e salute dando vita a un nuovo mondo che unisce enogastronomia e relax.
Si tratta di una pratica antichissima usata come terapia per ridurre lo stress e ringiovanire la pelle, grazie al polifenolo contenuto nel vino che combatte l’invecchiamento cutaneo.
Pochi sanno che il Chianti o il Brunello sono ottimi non solo in un calice da degustazione, ma anche come elisir di bellezza. Immaginate di farvi un bagno in una tinozza colma del “nettare degli dei” o di lasciarvi massaggiare con l’uva. Non si tratta di un sogno, ma una piacevole realtà da sperimentare in diversi luoghi della nostra amata Italia.
“Per stare bene bisogna circondarsi di tutto ciò che fa bene alla vista e all’olfatto”, ecco qual è il motto del Relais Borgo San Felice (Toscana) circondato da uliveti e vigneti del Chianti. Massaggi olfattivi di acque aromatizzate alla fragranza di vino rosso con impacchi al mosto frizzante, bagno alle vinacce, massaggio esfoliante a base di oli di vinaccioli, sono solo alcuni dei trattamenti esclusivi offerti da questo prezioso Relais.
C’è anche chi preferisce qualcosa di ancora più speciale come la Suite Sogni di Bacco del Castellare de’ Noveschi (Toscana) o la Suite “L’uva ci fa belli” del Le tre Vaselle Resort & Spa (Umbria) e quindi scegliere un Wine dream in modalità privata con incluso bagno nel vino, massaggio relax con crema di vino, massaggio viso e corpo al mosto d’uva e trattamento ai piedi di Bacco.
Non tutti i vigneti però garantiscono i medesimi risultati in termini di benessere e bellezza. Moscato, Dolcetto, Barolo e Barbaresco sono ideali per nutrire la pelle, il Lambrusco è ricco di minerali e rivitalizza i tessuti, Cabernet e Merlot invece favoriscono l’eliminazione delle cellule morte, mentre Sauvignon e Chianti vantano proprietà calmanti e rilassanti e per questo sono scelti per i massaggi.
Non vi resta che scegliere quale spa del vino italiana preferire per il vostro prossimo weekend di relax.
m.s.
Lo stile Shabby chic: il fascino del passato riproposto negli interni moderni.
Lo stile shabby chic è apparso per la prima volta negli anni ’80 sulla rivista americana “The World of Interiors“. Successivamente, la designer inglese Rachel Ashwell ha contribuito a diffonderne il termine nel resto del mondo. Ispirato allo stile gustaviano, che deve il suo nome al re di Svezia Gustavo III, il quale, dopo aver fatto visita al palazzo di Versailles, decise di creare una “nuova Parigi” nel nord Europa, lo shabby chic trova la sua identità in un arredamento che evoca il passato, apprezzando particolarmente i mobili antichi e affascinanti decorazioni.
L’idea è quella di ottenere un interno autentico con accenti d’epoca che delineino un gusto spiccatamente femminile. Gli arredi, realizzati molto spesso in maniera artigianale attraverso il recupero di mobili d’epoca, sono quasi sempre riverniciati come se il colore fosse esposto da tempo alle intemperie. Questo è il motivo per il quale danno l’impressione di aver avuto una vita precedente. Il bianco è il colore predominante per fornire una luce chiara e morbida agli arredi. Non mancano i colori pastello e i tessuti floreali che donano sempre quel tocco femminile e romantico, e portano in casa un’atmosfera calda e accogliete. E adesso armatevi di una lista dei mercatini delle pulci a voi più vicini, carta vetro, pennelli, vernice e olio di gomito e seguite i nostri 5 consigli per portare un po’ di dolcezza e romanticismo nella vostra casa:
Lo stile shabby chic si adatta facilmente a qualsiasi ambiente al quale sarà sempre in grado di conferire uno spirito simile a quello di una casa di vacanza. Nella camera da letto vi farà sognare, nel salone sarà l’ideale per trasmettere charme e in cucina porterà un tocco di eleganza.
I mobili ideali per creare un arredamento shabby chic sono quelli in legno, sia dipinto, che di colore naturale. I migliori sono quelli in stile rustico o antico, come quelli che si potrebbero trovare in un ambiente campestre. Alcuni dei più ricercati dagli appassionati di antiquariato shabby sono: tronchi di pino, bauli, cassette di legno, sedie e poltroncine, porte e ceste.
Per quanto riguarda i colori l’idea di base, dalla quale non si può prescindere, è immaginare di avere una tavolozza di colori sbiaditi, come sporcati dal tempo, da utilizzare con il bianco, il grigio e l’ecrù. Le combinazioni di colore, infatti, sono molto popolari nello shabby chic, per dipingere sia le pareti che i mobili. Popolari sono anche i rivestimenti dai colori tenui e leggermente consumati e la carta da parati con motivi floreali, che fanno da contrasto.
I pavimenti sono essenziali per la creazione di un arredamento shabby chic riuscito. Il tipo di pavimento più popolare è certamente quello in legno, chiaro o di aspetto leggermente rustico, seguito da ardesia o pietra naturale e maioliche. Se il pavimento è un po’ vecchio e in cattive condizioni non cambiatelo, piuttosto cercate di recuperarlo. Le discromie e le imperfezioni aggiungono quel tocco vintage quasi necessario per un perfetto stile shabby.
Cuscini, tende, tappeti e ricoperture non devono mai mancare. La parola d’ordine è: abbinare! Sì ai pizzi, merletti e ricami. Ottimi anche gli abbinamenti a contrasto, per evitare un arredamento troppo stucchevole. Perfetti per ricreare lo stile shabby chic sono i tessuti a bande larghe, le stampe floreali, i pois e i tessuti in fibre naturali come il lino o la iuta.
In questi giorni le nostre case verranno invase da profumi e sapori che ci riportano alle vecchie tradizioni festive e ancor più lontano nel tempo, all’antichità e all’uso del grano.
Dal germe di grano si ricava un olio denso e dal colore giallo ocra, che ha grandissime proprietà fitoterapiche e cosmetiche grazie ai suoi principi attivi.
Ricco di vitamina E, l’olio di germe di grano è un grande antiossidante, che ci protegge dall’azione dei radicali liberi ed è ottimo contro l’invecchiamento cellulare. Grazie alla presenza di vitamina B-D-A e di omega3 è efficace contro il colesterolo e i trigliceridi ed è un perfetto stimolante per le difese immunitarie.
Sul piano estetico nutre a fondo l’epidermide e ristruttura i tessuti. È un super idratante anche per le pelli più danneggiate, opache, spente e sensibili, a cui restituisce tono ed elasticità.
Usato per prevenire e curare screpolature e irritazioni, è un buon lenitivo, adatto a tutti i tipi di pelle. Riduce le smagliature e, infine, migliora lo stato dei nostri capelli, donando lucentezza.
Un toccasana per noi donne, che lo possiamo utilizzare come contorno occhi, per le labbra, o anche come antirughe. Realizziamo degli impacchi da applicare su tutto il viso una volta alla settimana, lasciandolo in posa per 15/20 minuti. Il rimedio ideale per una pelle luminosa e ringiovanita.